
Nata da un'iniziativa tesa al recupero delle tradizioni e della cultura e alla valorizzazione del centro storico, uno dei più grandi e suggestivi dell'Irpinia, promossa dalla locale sezione dei DS durante la Festa dell'Unità del 2001,
"Calitri Scultura" è diventata una realtà grazie all'interesse di un gruppo di artisti di Novara stimolati dall'idea di Adottare il Centro Storico.
Dopo un primo e proficuo incontro è nata una continua e fattiva collaborazione con numerosi artisti italiani e stranieri che ha portato alla realizzazione in loco di numerose opere ed alla costituzione dell'Associazione "Nicùra" di cui fanno parte, al momento, come soci fondatori le persone che hanno promosso l'iniziativa e molti degli artisti coinvolti negli interventi.
Le opere realizzate sono state, così, donate dalla locale Sezione DS al Comune di Calitri che, dopo averle acquisite al patrimonio comunale, ha provveduto alla loro installazione lungo un percorso che attraversa tutto il centro storico.
Successivamente la fattiva collaborazione tra l'Associazione Nicùra, l'Amministrazione Comunale e la Soprintendenza ha portato alla presentazione del percorso sull'ARTE CONTEMPORANEA in occasione della V Settimana della Cultura, organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (5/11 Maggio 2003).
Sculture:
- Il guardiano della città
- Mulini a vento
- Stella cometa
- L'aurora di Calitri
- Trittico
- L'Altra visione
- Fino al cielo
- Il percorso
- Flusso energetico
- La speranza
- La pietra
- Passaggio al futuro
- Ricostruire
- 99 Avanti Cristo
- Il bene e il male
MAPPA
Lungo il percorso (circa 1,2 Km in salita), oltre alle sculture, da osservare, nello splendido contesto del centro storico di Calitri, portali, scorci panoramici, case, palazzi, e... la Sala Esposizione dell'Istituto d'Arte, la chiesa della SS. Annunziata e il Borgo Castello con la Mostra della Ceramica.

Titolo: Il Guardiano della Città
Ubicazione: Via Ferrovia
Autore: Edina Csont (Ungheria)

Titolo: Mulini a vento
Ubicazione: Via Fontana
Autore: Helena Sellerio (Argentina)

Titolo: Stella cometa
Ubicazione: Via Fontana
Autore: Helena Sellerio (Argentina)

Titolo: L'aurora di Calitri
Ubicazione: Via Concezione
Autore: Francesco Mottola (Italia-Spagna)

Titolo: Trittico
Ubicazione: Arco degli zingari
Autore: Giorgio Robutti (Italia)

Titolo: L'altra visione
Ubicazione: Via A. De Carlo
Autore: Giuseppe Strano Spitu (Italia-Spagna)
Nato nel 1966 a Reggio Calabria. Vive e lavora in Spagna. Tra i membri fondatori dell'Associazione Spazio e Libertà. Ha partecipato a numerose colettive in Italia ed all'estero. Le sue personali: '96 Sensazione trascendentale Saragozza; Mestiere d'arte Nizza; '97 Dal colore alla forma somaglia; Galleria Art Point Firenze; '98 Andiprosta Chiostro Santa Croce Firenze; '99 Galleria Gadda Saragozza; 2003 Asì es ..si asì os parece Casa de los Morlanes Saragozza

Titolo: Fino al cielo
Ubicazione: Via Orto Cotino
Autore: Giuseppe Strano Spitu (Italia-Spagna)

Titolo: Il percorso
Ubicazione: Via Concezione
Autore: Giuseppe Strano Spitu (Italia-Spagna)

Titolo: Passaggio al futuro
Ubicazione: Piazza della Repubblica
Autore: Giuseppe Strano Spitu (Italia-Spagna)

Titolo: Flusso energetico
Ubicazione: Via Berrilli
Autore: Giuliana Marchesa (Italia)

Titolo: La Speranza
Ubicazione: Piazza della Repubblica - Municipio
Autore: Giuseppe Rubicco (Italia)

Titolo: La pietra
Ubicazione: Piazza della Repubblica
Autore: Carlo Sipsz (Italia)
Nato a Genova nel 1941 dove ha studiato incisione e cesello, grafica e scultura all'Accademia delle Belle Arti. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive di scultura, pittura, ceramica.

Titolo: Ricostruire
Ubicazione: Piano San Michele
Autore: Francesco Mottola (Italia-Spagna)

Titolo: 99 Avanti Cristo
Ubicazione: Borgo Castello
Autore: Luigi Rainone (Italia)
Nato nel 1949 a Calitri dove vive e lavora. Prima mostra personale nel 1970 alla galleria Michelangelo Bari. Ha partecipato alla X Quadriennale Arte Moderna Roma 1975. Nel 1990, per una retrospettiva è stato presentato in catalogo da Piero Adorno.Ha partecipato alla 1^ Biennale d'Italia di Arte Contemporanea al Trevi Flashart Museum di Perugina 1998.
Sito web: www.luigirainone.com

Titolo: Il bene e il male
Ubicazione: Via Sotto le Ripe
Autore: Cosimo Allera (Italia)
Nato nel 1962 a Gioia Tauro.
1997 Etruria Arte, Venturina; 1998 Ivrea Sculture; 1999 Muestra de Saragozza. ..La sua proposta artistica è espressione di una ricerca estetica e di sintesi, portata a vertici di audaci, ma ciò nondimeno armoniose fusione di ritmi, forme e cadenze che trasformano i metallo in strumento di comunicazione visiva in sostrato per la codificazione di stimoli segni e rilievi che paiono originarsi nell'humus, misterioso eppur fecondo di suggestioni e di innumerevoli stimoli, della cultura precolombiana attraverso il ricorrente richiamo a simboli che rimandano al culto del Dio Sole...